A cura di:

09 -12 maggio 2026  Arezzo Fiere e Congressi
chevron_left chevron_right
Itinerari culturali

Itinerari culturali

SCOPRI  LA CITTÁ DI AREZZO E I DINTORNI

Scopri le eccellenze della città di Arezzo e del suo territorio attraverso percorsi tematici pensati per valorizzare ambiente, arte, storia e manifattura. Da itinerari nell’antica Arezzo etrusca, romana e medievale fino ai borghi e alle valli che la circondano, ogni tappa racconta un pezzo della Toscana più autentica.
OROAREZZO invita a esplorare queste esperienze selezionate, per cogliere il connubio tra l’heritage culturale e la tradizione orafo artigianale del territorio.

ITINERARIO DI AREZZO

Città d’arte dal fascino autentico, Arezzo racchiude nei suoi vicoli e nelle sue piazze secoli di storia e cultura. Antica colonia etrusca e romana, è oggi conosciuta in tutto il mondo per il suo straordinario patrimonio artistico e per essere stata il set del film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni.

L’itinerario accompagna alla scoperta del centro storico, da Piazza Grande con le Logge del Vasari al Duomo gotico, passando per le opere di Piero della Francesca e la Casa del Petrarca. Tra chiese romaniche, palazzi medievali e scorci rinascimentali, ogni tappa racconta la ricchezza culturale della città.

A completare l’esperienza, l’incontro con la tradizione gastronomica e artigianale locale, espressione del legame profondo tra arte, storia e territorio.

ITINERARIO ETRUSCO 

L’itinerario etrusco conduce a San Cornelio – Castelsecco, poco fuori dal centro storico, dove sulla sommità della collina si conservano i resti di un teatro-tempio risalente al II secolo a.C. Questo sito archeologico, immerso nella natura, offre una testimonianza tangibile del legame di Arezzo con le sue origini etrusche e permette di immaginare la vita religiosa e culturale di un tempo.

ITINERARIO IL MEDIOEVO 

Nel Medioevo, Arezzo mantenne il suo prestigio e divenne un importante centro del Sacro Romano Impero Carolingio. L’itinerario medievale parte dal Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna nel Palazzo Bruni-Ciocchi e prosegue tra le vie storiche della città, fino a piazza San Francesco con la basilica che ospita gli affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca. Passeggiando per via dei Palagi e via di Pellicceria, le tracce del Medioevo emergono in portali, finestre e facciate dei palazzi due-trecenteschi, offrendo uno sguardo autentico sulla vita e l’arte della città medievale.

ITINERARIO GIORGIO VASARI

Per scoprire le opere del celebre pittore, architetto e storico dell’arte aretino, questo itinerario conduce alla visita dei suoi capolavori disseminati in città.

Il percorso inizia nella Cattedrale, dove Vasari realizzò il basamento dell’organo e gli stalli lignei del coro, e prosegue nel Museo Diocesano, con opere come La Madonna della Misericordia. Si raggiunge poi la Casa del Vasari in via XX Settembre e il Museo Statale d’Arte Medievale e Moderna, con dipinti come le Nozze di Ester e Assuero (1549). La visita continua nelle chiese di SS. Annunziata, della Santissima Trinità e della Badia delle Sante Flora e Lucilla, fino a giungere al Palazzo delle Logge Vasari, capolavoro architettonico del maestro.

Questo percorso offre uno sguardo completo sull’ingegno di Vasari, tra pittura, architettura e progettualità urbana, nel cuore di Arezzo.

ITINERARIO PIERO DELLA FRANCESCA

L’itinerario alla scoperta delle opere di Piero della Francesca inizia ad Arezzo, passa per Monterchi e si conclude a Sansepolcro, città natale dell’artista.

Ad Arezzo, è possibile ammirare il ciclo della Leggenda della Vera Croce nella Basilica di San Francesco e l’affresco della Maria Maddalena nella Cattedrale. A Monterchi si trova la celebre Madonna del Parto, mentre a Sansepolcro il Museo Civico conserva quattro opere tra affreschi e dipinti, offrendo una visione completa del genio dell’artista.

ITINERARIO VALDICHIANA

La Valdichiana, a sud di Arezzo, è una terra di arte, storia e gastronomia. Abitata fin dall’epoca etrusca, conserva reperti archeologici nei musei e nei siti di Camucia, Foiano e Cortona. La valle ha dato i natali a grandi artisti, tra cui Luca Signorelli, Pietro da Cortona e Andrea Sansovino.

Tra i borghi da visitare spicca Monte San Savino, con le porte medievali, il Cassero e il Museo della Ceramica. La Valdichiana è anche famosa per la sua cucina: carne e vini locali rendono ogni tappa un’esperienza autentica del territorio.

ITINERARIO CORTONA

Cortona, adagiata sulla collina che domina la Valdichiana e il Lago Trasimeno, è una città dal fascino senza tempo. L’itinerario propone la visita al Parco Archeologico, al Museo Etrusco e al centro medievale, con le piazze principali, il Teatro Signorelli e il MAEC.

Passeggiando per le vie del borgo, si incontrano botteghe artigiane, gallerie d’arte e ristoranti dove gustare piatti tipici cortonesi, come i pici al ragù, la fiorentina di carne chianina e altre specialità locali, accompagnate dai vini pregiati della zona.

ITINERARIO CASENTINO

Il Casentino, incorniciato dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è una valle ricca di storia medievale e spiritualità. Tra boschi secolari e paesaggi collinari, si trovano castelli, borghi fortificati, pievi millenarie e abbazie, come l’Eremo della Verna e l’Eremo di Camaldoli.

Tra i borghi principali si segnalano Poppi, con il castello dei Conti Guidi, Pratovecchio, città natale di Paolo Uccello, e Stia, con la pieve romanica di Santa Maria Assunta. Il Casentino offre così un percorso unico tra natura, arte e architettura medievale.

ITINERARIO VALDARNO

Il Valdarno aretino è una valle ricca di storia, arte e natura, dove si ammirano campanili, torri, pievi, castelli e borghi come Loro Ciuffenna, Gropina e Cennina. San Giovanni Valdarno conserva edifici medievali e rinascimentali, tra cui la dimora della famiglia di Masaccio.

La valle offre paesaggi naturali di grande suggestione, dal Parco di Cavriglia, con boschi e fauna libera, alle spettacolari Balze, fino alla Riserva Naturale di Ponte Buriano e Penna. Il territorio unisce arte, storia e natura in un itinerario completo e variegato.

ITINERARIO VALTIBERINA

L’Alta Valle del Tevere, terra natale del fiume e crocevia di civiltà umbra, etrusca, bizantina e longobarda, conserva testimonianze storiche e culturali nei borghi, castelli, monasteri e ville. Tra i centri principali si segnalano Anghiari e Pieve Santo Stefano, ricchi di arte e tradizioni artigianali.

La valle offre inoltre numerose riserve naturali, come il Sasso di Simone, i Monti Rognosi, l’Alpe della Luna e Monte Nero, dove la natura e la storia si incontrano in paesaggi di grande suggestione.

ITINERARIO SANSEPOLCRO

Sansepolcro, città natale di Piero della Francesca e cuore della Valle del Tevere aretina, conserva l’assetto medievale del centro storico, arricchito da edifici rinascimentali e barocchi.

L’itinerario comprende la casa natale dell’artista, il Museo Civico con le sue opere, la Cattedrale di San Giovanni Evangelista e la centrale piazza Torre di Berta, testimoni di una storia segnata da battaglie, terremoti e prestigio artistico.

ITINERARIO ANGHIARI

Anghiari, uno dei borghi più belli d’Italia, sorge su un colle tra il Tevere e il torrente Sovara ed è celebre per la Battaglia di Anghiari del 1440.

Il percorso conduce a piazza Baldaccio, alla chiesa di Santa Maria delle Grazie con la torre civica, al Palazzo Pretorio e alla Torre del Cassero. Nel centro storico si trovano anche il Museo Statale di Palazzo Taglieschi, con opere pittoriche e sculture lignee, e il Palazzo della Battaglia, che racconta la storia del celebre dipinto perduto di Leonardo da Vinci. Nei dintorni si ammirano pievi, castelli e ville, testimoni di un passato ricco di arte e storia.