Organizzato da

10 -13 maggio 2025  Arezzo Fiere e Congressi
chevron_left chevron_right

Evento

Il trattamento delle superfici per gioielleria, oreficeria e accessori moda tra tradizione e innovazione

Events Area | Pad. Petrarca

Giunto alla sua terza edizione, il workshop dedicato alle finiture di superficie organizzato in collaborazione con A.I.F.M. – Associazione Italiana Finiture dei Metalli, ha lo scopo di condividere le informazioni sui più recenti progressi nel campo delle tecnologie trattamento delle superfici e di aprire un confronto tra tutti gli attori coinvolti nella produzione di gioielleria, oreficeria e accessori moda.

Esperti provenienti dal mondo accademico presenteranno gli ultimi sviluppi in questo settore, con particolare riferimento a: riduzione dei costi e del consumo di metalli nelle industrie galvaniche, nuovi trattamenti di finitura e uso delle più moderne tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale nell’elettrodeposizione dei metalli preziosi.

Interverranno: Massimo Innocenti (Università di Firenze), Walter Giurlani (Università di Firenze) e Luca Magagnin (Politecnico di Milano e Presidente A.I.F.M.).
 

11.30    Saluti e intro

11.40    RIDUZIONE DEI COSTI E DEL CONSUMO DI METALLI NELLE INDUSTRIE GALVANICHE
Massimo Innocenti, Professore Associato - Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff'; Università di Firenze

Cresce l’interesse per la ricerca scientifica nel settore della finitura dei metalli e la domanda di metalli durevoli e processi di produzione adattabili è in aumento in un’ampia gamma di applicazioni, tra le quali la gioielleria. A tale riguardo, la placcatura in lega offre risposte migliori in termini di crescita economica e sostenibilità ambientale grazie alla messa a punto di composizione, morfologia e cristallinità. Nel corso della presentazione saranno esaminate le tendenze attuali nella ricerca sull'elettrodeposizione delle leghe nel settore della gioielleria, evidenziando le sfide aperte e le innovazioni di processo da una prospettiva industriale. Particolare attenzione è dedicata ai progressi nel controllo della qualità industriale e alle soluzioni praticabili per la riduzione del contenuto di metalli preziosi negli accessori galvanizzati, nonché alla sostituzione dei bagni di cianuro e nichel con composti non tossici.

12.00    PRESENTAZIONE TBD
Walter Giurlani,
Ricercatore - Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff'; Università di Firenze

12.20    TECNOLOGIE E SFIDE DEI PROCESSI GALVANICI
Luca Magagnin, Professore ordinario - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta"; Politecnico di Milano & Presidente A.I.F.M.

La deposizione galvanica è uno di quei processi che ha influenzato profondamente la vita umana sin dalla sua scoperta, avvenuta secoli fa. Trova ampie applicazioni in numerosi ambiti, dagli oggetti di uso quotidiano ai prodotti commerciali e industriali. I recenti sviluppi nei processi galvanici si concentrano sul rendere il processo più sostenibile, riducendone l’impatto ambientale. L’integrazione di materiali e tecnologie innovative, insieme alla creazione di nuove applicazioni e prodotti, apre la strada a nuove opportunità nel prossimo futuro. Con l’ascesa dell’intelligenza artificiale (IA), la sua integrazione nell’industria galvanica, in particolare nei processi automatizzati, può contribuire a rinnovare questa tecnologia, garantendone la rilevanza e l’efficienza nel mondo moderno. La presentazione offrirà una discussione critica su alcuni di questi aspetti, con particolare attenzione alla finitura superficiale.

12.40    Discussione aperta e conclusioni

13.00    Fine incontro

In collaborazione con A.I.F.M. - Associazione Italiana Finiture dei Metalli

11 maggio , 11:30 - 13:00